Perché Akra
LE ORIGINI DEL NOME, TRA PASSATO E FUTURO
Akra Bianco
Il grande vino sa trasmettere lo spirito del luogo, evocarne i profumi e i caratteri, con armonia e gentilezza. Così Akra Bianco, oltre a presentarsi sulle nostre tavole con una veste solare ed elegante, riflette sin dall’immediato, dal primo calice, i profumi delle vigne di Santa Venere, a Castrovillari, circondate da frutteti (agrumi, pesche…) che incredibilmente assaporiamo anche nel vino. I terreni sciolti e ricchi di nutrienti, il sapiente equilibrio di uve Moscato, un’enologia delicata restituiscono un vino dal profumo inebriante, ma elegante, un corpo fresco, succoso, con la giusta invitante sapidità. La vinificazione in acciaio ne preserva intatti i caratteri originari delle uve d’origine.
Akra Rosso
Terre di Cosenza Aglianico DOC
Akra Pecorello
Ottenuto da uve Pecorello, questo vino riflette il carattere unico dei suoli profondi e bruno-rossastri della regione. La vinificazione prevede la raccolta manuale delle uve, seguita da diraspatura, pressatura e fermentazione in serbatoi inox a temperatura controllata. Il vino matura sur lie per quattro mesi, affinando ulteriormente in acciaio e bottiglia per almeno due mesi. Con un grado alcolico tra il 12,5% e il 13,5%, l’Akra Pecorello si distingue per i suoi profumi intensi di fiori di campo e delicate note marine. Al palato, è secco e fermo, con un retrogusto sapido che lo rende particolarmente stuzzicante. Perfetto in abbinamento con salumi, pesce e carni bianche, è un vino immediatamente piacevole e versatile.
abbinamenti: Salumi, pesce, carni bianche.
STILE bianco secco, floreale, iodato
SUOLI profondi, evoluti, di color bruno rossastro
AFFINAMENTO acciaio e bottiglia per almeno due mesi
ABBINAMENTI salumi, pesce, carni bianche
Akra Rosato
Terre di Cosenza DOC
Vino rosato secco che incanta con la sua freschezza e fruttuosità. Prodotto da uve Aglianico e Magliocco, questo vino nasce da suoli profondi e bruno-rossastri. La vinificazione prevede la raccolta manuale delle uve in cassette, seguita da diraspatura e pressatura. Il mosto subisce una decantazione statica a freddo e fermenta in serbatoi inox a temperatura controllata per 20-25 giorni. Successivamente, il vino matura sur lie per quattro mesi, con un affinamento finale in acciaio e bottiglia per almeno due mesi. Con un grado alcolico compreso tra il 12,5% e il 13,5%, l’Akra Rosato si distingue per i suoi profumi intensi di frutti rossi e viola, con una delicata nota iodata. Al palato, è fresco e secco, con un piacevole retrogusto tannico. Perfetto da abbinare a salumi, pesce, formaggi e carni bianche, è un vino versatile e subito apprezzabile.
STILE rosato secco, fruttato, fresco
SUOLI profondi, evoluti, di color bruno rossastro
AFFINAMENTO acciaio e bottiglia per almeno due mesi
ABBINAMENTI salumi, pesce, formaggi, carni bianche
LE PROPOSTE